
LO STRETTO DI MESSINA
Allora incontro ti verran le belle Spiagge della Trinacria Isola”
(Odissea)
Lo Stretto, chiamato nell’antichità “Stretto di Scilla e Cariddi”, collega il mar Ionio con il mar Tirreno separando la Calabria dalla Sicilia.
Morfologicamente, può essere rappresentato come un imbuto: la parte stretta a Nord con una linea virtuale che unisce Torre Cavallo ( Calabria ) e Capo Peloro ( Sicilia).
Grazie alle sue caratteristiche idrogeologiche riesce ad influenzare, oltre alle biodiversività marine, anche il clima, le colture costiere e collinari.
Il clima favorevole permise la nascita e, ancora oggi, la preservazione dei piu’ antichi vitigni come il Nerello Calabrese, il Gaglioppo o il Greco Bianco.
E‘da qui che nasce il desiderio di Fate dello Stretto: far esaltare il gusto, l’aroma e il profumo della bevanda più antica del mondo adorata dagli antichi Dei e dallo stesso Dio Bacco.
una grande passione è un attenta cura ci permettono di realizzare i migliori vini di una antica tradizione italiana.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |